si apre in una nuova finestra
AGGIORNAMENTI 23 settembre 2025

Apple lancia un nuovo progetto per?proteggere e?ripristinare una foresta di sequoie in California

Dal 2021 ad oggi, Apple ha investito in una ventina di progetti di agricoltura conservativa e rigenerativa in sei continenti attraverso il suo innovativo Restore Fund
In collaborazione con The Conservation Fund, Apple sta contribuendo a proteggere 14.000 acri di foresta di sequoie costali in California.
Oggi, Apple ha annunciato un nuovo investimento a favore del ripristino e della gestione sostenibile di una foresta di sequoie produttiva in California, in collaborazione con The Conservation Fund. Il progetto forestale rientra nell’ambito dell’ampia iniziativa Restore Fund dell’azienda, che al momento sostiene una ventina di progetti di agricoltura conservativa e rigenerativa in sei continenti.
“Siamo felici di contribuire alla protezione delle caratteristiche sequoie costali della California nell’ambito della nostra iniziativa Restore Fund in costante espansione” ha commentato Lisa Jackson, Vice President of Environment, Policy, and Social Initiatives di Apple. “Le foreste sono tra le tecnologie più potenti che abbiamo per eliminare l’anidride carbonica dall’atmosfera. I nostri investimenti globali a favore dell’ambiente stanno sfruttando questa tecnologia, supportando allo stesso tempo le comunità, stimolando le economie locali e migliorando la biodiversità in ecosistemi di tutto il mondo.”
L’iniziativa Restore Fund ha l’obiettivo di aumentare gli investimenti globali nella rimozione del carbonio mediante meccanismi naturali. Da quando è stata lanciata nel 2021, con Goldman Sachs e Conservation International, Apple ha esteso l’iniziativa nel 2023 con l’aggiunta di un nuovo fondo gestito da Climate Asset Management, e poi nel 2025 con ulteriori investimenti diretti di Apple in progetti per il ripristino delle risorse naturali negli Stati Uniti e in America Latina. Anche TSMC e Murata, fornitori di Apple, hanno investito nel fondo.
Gli investimenti di Apple nella natura giocano un ruolo importante nell’ambito di Apple 2030, l’ambizioso piano dell’azienda di raggiungere la neutralità carbonica in tutta la propria impronta ambientale entro la fine di questo decennio. A questo scopo, Apple sta lavorando per ridurre le sue emissioni globali del 75% rispetto al 2015, e ha già superato il 60%. Per compensare le emissioni rimanenti, Apple sta usando carbon credit frutto di progetti di alta qualità per la rimozione dell’anidride carbonica, dando priorità a soluzioni per il ripristino delle risorse naturali per via della loro scalabilità e dei numerosi vantaggi associati. Entro il 2030, l’azienda e i suoi fornitori puntano a eliminare ogni anno 9,6?milioni di tonnellate di carbonio dall’atmosfera attraverso i progetti in corso in varie parti del mondo.
Da sinistra a destra: oltre alle sequoie, la foresta Gualala River ospita importanti specie arboree, tra cui il pino da zucchero e la quercia nera della California.
Dall’alto verso il basso: oltre alle sequoie, la foresta Gualala River ospita importanti specie arboree, tra cui il pino da zucchero e la quercia nera della California.

Proteggere le foreste negli Stati Uniti

Con il progetto per la salvaguardia della foresta di sequoie, Apple ha investito nel ripristino e nella gestione sostenibile della Gualala River Forest nella Mendocino County, California. L’iniziativa è frutto di una collaborazione con The Conservation Fund, un’organizzazione no profit con sede negli Stati Uniti che acquista foreste e altre aree a rischio per tutelarle dal degrado. Dal 2004, l’organizzazione ha protetto oltre 120.000 acri di area forestale californiana nella regione delle sequoie.
“Le foreste statunitensi sono gravemente minacciate, con 13?milioni di acri potenzialmente destinati a scomparire entro il 2050. è una delle grandi sfide ambientali del nostro tempo” ha detto Larry Selzer, Presidente e CEO di The Conservation Fund. “Le foreste sono una colonna portante delle economie rurali: da loro dipendono oltre 2?milioni di posti di lavoro. La nostra collaborazione con Apple è un esempio efficace di protezione delle foreste produttive, e speriamo di poterla replicare con altri partner di tutto il Paese.”
La Gualala River Forest fa parte di un ampio tratto di foresta di sequoie costali che ospita centinaia di specie animali ed è la linfa economica di molte comunità lungo la costa settentrionale della California. Attraverso questa collaborazione, The Conservation Fund continuerà a gestire la foresta in modo sostenibile, mentre Apple riceverà i carbon credit generati dalla crescita della foresta nel tempo.
The Conservation Fund misura regolarmente il diametro e l’altezza degli alberi della foresta per monitorare la quantità di anidride carbonica immagazzinata. Gli alberi selezionati per la misurazione sono contrassegnati, al fine di garantire che, nel corso del tempo, vengano misurati sempre gli stessi.
Apple aveva già collaborato con The Conservation Fund per proteggere oltre 36.000 acri di foreste produttive nel Maine e nella Carolina del Nord, nell’ambito del suo impegno per la conservazione del patrimonio naturale degli Stati Uniti. Oltre che nella foresta di sequoie in California, nell’ambito del suo Restore Fund Apple ha investito anche in una foresta pluviale temperata con specie miste nello Stato di Washington attraverso la partnership con Climate Asset Management.

Salvaguardare la natura in tutto il mondo

L’impegno di Apple per la salvaguardia della natura si estende a tutto il mondo. Attraverso l’iniziativa Restore Fund e i contributi a comunità e gruppi ambientalisti, Apple ha investito e supportato decine di progetti di rimozione del carbonio basati sulla natura, sull’agricoltura rigenerativa e sulla conservazione innovativa in Africa, Asia, Australia, Europa, Nord America e Sud America.
Oggi Apple annuncia anche nuovi contributi a favore di iniziative di conservazione in Paesi di tutto il mondo. Tra queste ci sono i progetti con Conservation International per formare esperti ed esperte in materia di conservazione, e sviluppare capacità volte a proteggere ecosistemi critici, come le foreste di mangrovie in India, oltre a un sostegno rinnovato per il programma globale Roots and Shoots del Jane Goodall Institute e per le iniziative di conservazione gestite dalle comunità. Inoltre, Apple sta supportando un nuovo progetto con The Nature Conservancy per valutare la qualità di diversi strumenti basati sul rilevamento a distanza per il monitoraggio e la verifica di progetti relativi a soluzioni climatiche naturali.
Con questi nuovi contributi, Apple prosegue il suo impegno a fianco di team esperti e comunità locali per sostenere progetti di conservazione innovativi, che hanno contribuito a far progredire la ricerca in questo ambito, supportare attività economiche sostenibili e sperimentare nuovi approcci alla cattura del carbonio, alla creazione di modelli matematici per prevedere il suo comportamento e alla definizione dei meccanismi finanziari.
Una vista aerea della foresta di Symbiosis gestita in modo responsabile, in Brasile.
Con l’innovativa iniziativa Restore Fund, Apple supporta progetti di rimozione naturale del carbonio e di agricoltura rigenerativa in tutto il mondo, inclusa questa foresta produttiva di latifoglie autoctone in Brasile.
Condividi articolo

Media

  • Testo dell’articolo

  • Contenuti multimediali in questo articolo

Contatti stampa

Tiziana Scanu

Apple

scanu.t@apple.com

02 27326372

Helpline Apple per la stampa

media.it@apple.com

02 27326227